Perché isolare acusticamente
Dal punto di vista della qualità della vita, una delle principali preoccupazioni per milioni di persone in Italia è l'eccesso di rumore.Gli effetti sulla salute e sulla vita relazionale confermano che il problema del rumore deve essere considerato seriamente. La casa, ad esempio, è il luogo dove le persone maggiormente aspirano a godere relax e distacco dalle pressioni del mondo esterno: ma la presenza di rumore, anche di livello molto basso, prodotto dal vicinato, può rivelarsi un disturbo a volte cosi irritante da generare un livello di stress nervoso che implica conseguenze negative per la salute quali insonnia, ipertensione o emicrania. Di qui la necessità di un buon ISOLAMENTO ACUSTICO
Dal punto di vista della qualità della vita, una delle principali preoccupazioni per milioni di persone in Italia è l'eccesso di rumore.Gli effetti sulla salute e sulla vita relazionale confermano che il problema del rumore deve essere considerato seriamente. La casa, ad esempio, è il luogo dove le persone maggiormente aspirano a godere relax e distacco dalle pressioni del mondo esterno: ma la presenza di rumore, anche di livello molto basso, prodotto dal vicinato, può rivelarsi un disturbo a volte cosi irritante da generare un livello di stress nervoso che implica conseguenze negative per la salute quali insonnia, ipertensione o emicrania. Di qui la necessità di un buon ISOLAMENTO ACUSTICO
Rumore intrusivo: un problema crescente
Il livello di conflittualità riconducibile a problemi legati al rumore ha registrato in Italia un significativo aumento negli ultimi anni. Nel periodo compreso fra il 1986 ed il 1996 si è registrato un marcato incremento di tali fenomeni. In base a recenti ricerche di mercato, si è potuto evidenziare che circa tre quarti di tutti i nuclei familiari lamentano problemi legati al rumore prodotto da traffico, attività produttive, apparecchiature tecniche, ecc. o più semplicemente dai vicini di casa. Quasi la metà di queste lamentele riguardano rumori aerei intrusivi e da calpestio provenienti dagli appartamenti confinanti.
Esistono molte ragioni che spiegano questo aumento del rumore intrusivo. Il numero degli elettrodomestici rumorosi è nettamente aumentato dagli anni '50, quando le normative definirono per la prima volta una serie di standard per il controllo del rumore. Attualmente sono molti di più i nuclei familiari che possiedono elettrodomestici come lavatrici, telefoni, aspirapolvere ed impianti di intrattenimento, ad esempio televisione, stereo e computer.
Il miglioramento delle condizioni di vita e la ridotta dimensione media delle unità abitative ha comportato un incremento della sensibilità verso i rumori intrusivi evidenziando la necessità di vivere indisturbati in uno spazio personale, e di ridurre interferenze provenienti dall'esterno.
Le normative vigenti tendono sia a determinare i livelli massimi di rumorosità ammissibili in ambito urbano che a ridurre lo scambio sonoro tra appartamenti. C'e quindi la speranza che in un prossimo futuro si possano raggiungere livelli di rumorosità più accettabili e un maggiore comfort acustico interno
Controllo del rumore intrusivo
La normativa edilizia richiede specifici accorgimenti costruttivi per assicurare un corretto ISOLAMENTO ACUSTICO , secondo due diverse categorie:
* Rumore aereo - generato all'interno degli spazi costruiti, ad esempio da voci, impianti stereo o televisori;
* Rumore da calpestio - generato dai passi o dalla caduta di oggetti sul pavimento.
Le soluzioni tradizionali ai problemi di rumore aereo sono la realizzazione di strutture massicce o l'utilizzo di strati di materiale fonoassorbente e isolante di grande spessore, mentre la trasmissione del suono da calpestio attraverso i pavimenti viene tutt'ora affrontata con l'inserimento di strati resilienti. In molti casi queste soluzioni sono impraticabili, soprattutto in ristrutturazioni o interventi di manutenzione ordinaria.
Il livello di conflittualità riconducibile a problemi legati al rumore ha registrato in Italia un significativo aumento negli ultimi anni. Nel periodo compreso fra il 1986 ed il 1996 si è registrato un marcato incremento di tali fenomeni. In base a recenti ricerche di mercato, si è potuto evidenziare che circa tre quarti di tutti i nuclei familiari lamentano problemi legati al rumore prodotto da traffico, attività produttive, apparecchiature tecniche, ecc. o più semplicemente dai vicini di casa. Quasi la metà di queste lamentele riguardano rumori aerei intrusivi e da calpestio provenienti dagli appartamenti confinanti.
Esistono molte ragioni che spiegano questo aumento del rumore intrusivo. Il numero degli elettrodomestici rumorosi è nettamente aumentato dagli anni '50, quando le normative definirono per la prima volta una serie di standard per il controllo del rumore. Attualmente sono molti di più i nuclei familiari che possiedono elettrodomestici come lavatrici, telefoni, aspirapolvere ed impianti di intrattenimento, ad esempio televisione, stereo e computer.
Il miglioramento delle condizioni di vita e la ridotta dimensione media delle unità abitative ha comportato un incremento della sensibilità verso i rumori intrusivi evidenziando la necessità di vivere indisturbati in uno spazio personale, e di ridurre interferenze provenienti dall'esterno.
Le normative vigenti tendono sia a determinare i livelli massimi di rumorosità ammissibili in ambito urbano che a ridurre lo scambio sonoro tra appartamenti. C'e quindi la speranza che in un prossimo futuro si possano raggiungere livelli di rumorosità più accettabili e un maggiore comfort acustico interno
Controllo del rumore intrusivo
La normativa edilizia richiede specifici accorgimenti costruttivi per assicurare un corretto ISOLAMENTO ACUSTICO , secondo due diverse categorie:
* Rumore aereo - generato all'interno degli spazi costruiti, ad esempio da voci, impianti stereo o televisori;
* Rumore da calpestio - generato dai passi o dalla caduta di oggetti sul pavimento.
Le soluzioni tradizionali ai problemi di rumore aereo sono la realizzazione di strutture massicce o l'utilizzo di strati di materiale fonoassorbente e isolante di grande spessore, mentre la trasmissione del suono da calpestio attraverso i pavimenti viene tutt'ora affrontata con l'inserimento di strati resilienti. In molti casi queste soluzioni sono impraticabili, soprattutto in ristrutturazioni o interventi di manutenzione ordinaria.
Il suono
Il suono è una forma di energia prodotta quando una sorgente genera onde (rapide variazioni di pressione) all'interno di un mezzo. Esso viene percepito quando le onde raggiungono il ricevitore. La frequenza del suono, misurata in Hertz (Hz,) è definita come il numero di onde generate al secondo.
L'intensità di un suono dipende dalla variazione di pressione all'interno del mezzo. La misura fondamentale dell'intensità è il livello di pressione acustica espresso in decibel (dB). Il livello di pressione acustica espresso in decibel rappresenta l'incremento di pressione sonora rispetto ad una pressione convenzionale di riferimento pari alla soglia minima di udibilità di un suono per l'orecchio umano. E' una grandezza logaritmica; questo nella pratica significa che, in presenza di una sorgente sonora puntiforme, raddoppiando l'effettiva pressione acustica il livello di pressione acustica aumenta di 6 dB.
La percezione umana dell'intensità sonora dipende dal picco, ovvero dalla frequenza del suono: l'orecchio è meno reattivo ai suoni caratterizzati da picchi molto alti e molto bassi rispetto a quelli nella gamma intermedia (500 - 4000 Hz). Gli specialisti indicano che quando un livello di pressione acustica viene ridotto di 10 dB l'orecchio umano percepisce il rumore come dimezzato.
La registrazione del livello sonoro come un singolo valore può risultare sufficiente per la maggior parte degli usi quotidiani ma non è precisa per gli impieghi acustici poiché il singolo valore può mascherare variazioni sostanziali dei livelli sonori a diverse frequenze. Pertanto i livelli sonori sono misurati su diverse frequenze, generalmente su una gamma di 6 ottave (125, 250, 500, 1000, 2000, 4000 Hz) in bande di larghezza pari a 1/3 di ottava.
La trasmissione del suono
Il suono viene trasmesso fra diverse parti degli edifici e fra edifici adiacenti in due modi.
» Suono aereoQuando il suono generato all'interno di un ambiente raggiunge le superfici che lo delimitano, una parte della sua energia viene riflessa, una parte viene assorbita nell'elemento strutturale che perimetra l'ambiente ed infine un'altra parte genera vibrazioni all'interno dell'elemento stesso. Queste vibrazioni, in presenza di sufficiente energia, producono rumore sull'altro lato dell'elemento stesso e si propagano nell'ambiente confinante.
» Rumore da calpestioL'impatto diretto sulla struttura dell'edificio, come ad esempio i passi, un colpo di martello, un oggetto che cade o una porta chiusa con forza, provoca la vibrazione della struttura e produce onde sonore su entrambi i lati della superficie colpita.
Controllo del rumore
Le misure necessarie per ridurre la trasmissione del rumore all'interno degli edifici e fra un edificio e l'altro variano in base al tipo di struttura e alla sua reazione all'energia sonora. I fattori principali che influiscono sul comportamento delle strutture investite dal rumore comprendono:
» la massa: è necessaria una maggiore quantità di energia per trasmettere vibrazioni in una struttura piena e densa che in una struttura leggera; una struttura massiccia è quindi meno incline alla trasmissione del suono;
» la rigidità: quando un elemento costruttivo è costituito da diverse parti l'entità del suono trasmesso dipende dalla rigidità dei collegamenti fra queste parti, ad esempio un collegamento murario o uno strato resiliente in un pavimento galleggiante. Tanto più rigido è il collegamento tanto maggiore risulta la trasmissione sonora fra le diverse parti della struttura;
» l'assorbimento: i componenti che assorbono l'energia sonora convertendola in calore riducono la trasmissione del rumore attraverso la struttura dell'edificio.
» le cavità: le cavità favoriscono la riduzione della trasmissione acustica isolando le diverse parti degli elementi costruttivi; la larghezza della cavità ed il numero dei collegamenti che la attraversano influiscono sull'entità della riduzione.
Trasmissione laterale
La trasmissione laterale o di fiancheggiamento si verifica quando l'onda sonora viene trasmessa da uno spazio ad un altro contiguo indirettamente ossia attraverso parti adiacenti della struttura.
Questo può verificarsi, ad esempio, quando un rumore da calpestio viene trasmesso da un ambiente ad un altro sottostante non solo direttamente attraverso il pavimento ma anche tramite la parete laterale portante. Altri casi comuni di trasmissione laterale sono ad esempio le controsoffittature e le pareti divisorie, o anche tubi e condotti. Per essere realmente efficaci, le soluzioni per la riduzione del rumore devono tenere conto di queste possibili trasmissioni.
Unità di misura della riduzione del rumore
Rumore aereo
* Rw (indice di valutazione del potere fonoisolante) - Misurazione di laboratorio della capacità di riduzione acustica di un elemento di edificio.
* R'w (indice di valutazione del potere fonoisolante apparente) - Misurazione in opera dell'isolamento dai rumori aerei fra due ambienti. Tiene conto, oltre che della trasmissione diretta attraverso la partizione in esame, anche della trasmissione che si verifica attraverso le strutture laterali dell'ambiente sorgente e dell'ambiente ricevente. Valori più elevati denotano prestazioni migliori.
* DnT,w - Misurazione della riduzione dei livelli sonori fra un ambiente e l'altro; i valori più elevati denotano le prestazioni migliori.
Rumore da calpestio
* Ln,w - Misurazione di laboratorio della trasmissione del rumore da calpestio
* L'n,w (indice di valutazione del livello di rumore da calpestio normalizzato) - Misurazione in opera della trasmissione del rumore da impatto fra ambienti; i valori più bassi denotano le prestazioni migliori.
* L'nT,w - Misura il livello del rumore da impatto trasmesso fra ambienti; i valori più bassi denotano le prestazioni migliori.
Il suono è una forma di energia prodotta quando una sorgente genera onde (rapide variazioni di pressione) all'interno di un mezzo. Esso viene percepito quando le onde raggiungono il ricevitore. La frequenza del suono, misurata in Hertz (Hz,) è definita come il numero di onde generate al secondo.
L'intensità di un suono dipende dalla variazione di pressione all'interno del mezzo. La misura fondamentale dell'intensità è il livello di pressione acustica espresso in decibel (dB). Il livello di pressione acustica espresso in decibel rappresenta l'incremento di pressione sonora rispetto ad una pressione convenzionale di riferimento pari alla soglia minima di udibilità di un suono per l'orecchio umano. E' una grandezza logaritmica; questo nella pratica significa che, in presenza di una sorgente sonora puntiforme, raddoppiando l'effettiva pressione acustica il livello di pressione acustica aumenta di 6 dB.
La percezione umana dell'intensità sonora dipende dal picco, ovvero dalla frequenza del suono: l'orecchio è meno reattivo ai suoni caratterizzati da picchi molto alti e molto bassi rispetto a quelli nella gamma intermedia (500 - 4000 Hz). Gli specialisti indicano che quando un livello di pressione acustica viene ridotto di 10 dB l'orecchio umano percepisce il rumore come dimezzato.
La registrazione del livello sonoro come un singolo valore può risultare sufficiente per la maggior parte degli usi quotidiani ma non è precisa per gli impieghi acustici poiché il singolo valore può mascherare variazioni sostanziali dei livelli sonori a diverse frequenze. Pertanto i livelli sonori sono misurati su diverse frequenze, generalmente su una gamma di 6 ottave (125, 250, 500, 1000, 2000, 4000 Hz) in bande di larghezza pari a 1/3 di ottava.
La trasmissione del suono
Il suono viene trasmesso fra diverse parti degli edifici e fra edifici adiacenti in due modi.
» Suono aereoQuando il suono generato all'interno di un ambiente raggiunge le superfici che lo delimitano, una parte della sua energia viene riflessa, una parte viene assorbita nell'elemento strutturale che perimetra l'ambiente ed infine un'altra parte genera vibrazioni all'interno dell'elemento stesso. Queste vibrazioni, in presenza di sufficiente energia, producono rumore sull'altro lato dell'elemento stesso e si propagano nell'ambiente confinante.
» Rumore da calpestioL'impatto diretto sulla struttura dell'edificio, come ad esempio i passi, un colpo di martello, un oggetto che cade o una porta chiusa con forza, provoca la vibrazione della struttura e produce onde sonore su entrambi i lati della superficie colpita.
Controllo del rumore
Le misure necessarie per ridurre la trasmissione del rumore all'interno degli edifici e fra un edificio e l'altro variano in base al tipo di struttura e alla sua reazione all'energia sonora. I fattori principali che influiscono sul comportamento delle strutture investite dal rumore comprendono:
» la massa: è necessaria una maggiore quantità di energia per trasmettere vibrazioni in una struttura piena e densa che in una struttura leggera; una struttura massiccia è quindi meno incline alla trasmissione del suono;
» la rigidità: quando un elemento costruttivo è costituito da diverse parti l'entità del suono trasmesso dipende dalla rigidità dei collegamenti fra queste parti, ad esempio un collegamento murario o uno strato resiliente in un pavimento galleggiante. Tanto più rigido è il collegamento tanto maggiore risulta la trasmissione sonora fra le diverse parti della struttura;
» l'assorbimento: i componenti che assorbono l'energia sonora convertendola in calore riducono la trasmissione del rumore attraverso la struttura dell'edificio.
» le cavità: le cavità favoriscono la riduzione della trasmissione acustica isolando le diverse parti degli elementi costruttivi; la larghezza della cavità ed il numero dei collegamenti che la attraversano influiscono sull'entità della riduzione.
Trasmissione laterale
La trasmissione laterale o di fiancheggiamento si verifica quando l'onda sonora viene trasmessa da uno spazio ad un altro contiguo indirettamente ossia attraverso parti adiacenti della struttura.
Questo può verificarsi, ad esempio, quando un rumore da calpestio viene trasmesso da un ambiente ad un altro sottostante non solo direttamente attraverso il pavimento ma anche tramite la parete laterale portante. Altri casi comuni di trasmissione laterale sono ad esempio le controsoffittature e le pareti divisorie, o anche tubi e condotti. Per essere realmente efficaci, le soluzioni per la riduzione del rumore devono tenere conto di queste possibili trasmissioni.
Unità di misura della riduzione del rumore
Rumore aereo
* Rw (indice di valutazione del potere fonoisolante) - Misurazione di laboratorio della capacità di riduzione acustica di un elemento di edificio.
* R'w (indice di valutazione del potere fonoisolante apparente) - Misurazione in opera dell'isolamento dai rumori aerei fra due ambienti. Tiene conto, oltre che della trasmissione diretta attraverso la partizione in esame, anche della trasmissione che si verifica attraverso le strutture laterali dell'ambiente sorgente e dell'ambiente ricevente. Valori più elevati denotano prestazioni migliori.
* DnT,w - Misurazione della riduzione dei livelli sonori fra un ambiente e l'altro; i valori più elevati denotano le prestazioni migliori.
Rumore da calpestio
* Ln,w - Misurazione di laboratorio della trasmissione del rumore da calpestio
* L'n,w (indice di valutazione del livello di rumore da calpestio normalizzato) - Misurazione in opera della trasmissione del rumore da impatto fra ambienti; i valori più bassi denotano le prestazioni migliori.
* L'nT,w - Misura il livello del rumore da impatto trasmesso fra ambienti; i valori più bassi denotano le prestazioni migliori.